gazzettarossonera.it

Caso Allegri: video virale su TikTok finisce davanti ai giudici

Caso Allegri: video virale su TikTok finisce davanti ai giudici

Massimiliano Allegri ha avviato un’azione legale contro Andrea Diprè, dopo la pubblicazione di un video su TikTok nel quale compariva per errore il suo numero di cellulare. Il filmato, risalente al 2023, divenne rapidamente virale, costringendo l’allenatore a cambiare numero e a sporgere denuncia per violazione della privacy. Il procedimento si terrà a Torino, con un’udienza fissata per gennaio 2026.

Il video virale e la reazione di Allegri

I fatti risalgono a luglio 2023, quando Allegri era ancora alla guida della Juventus. Durante una diretta TikTok, Andrea Diprè mostrò per alcuni secondi il numero di telefono del tecnico, visibile agli spettatori collegati. Il numero di Allegri apparve chiaramente sullo schermo per qualche istante, riporta il Corriere della Sera.

Massimiliano Allegri, allenatore del Milan, osserva la squadra durante una partita della stagione 2025/26 a San Siro
Massimiliano Allegri, allenatore del Milan, osserva attentamente i suoi giocatori durante una partita di Serie A 2025/26

L’allenatore fu subito travolto da centinaia di chiamate e messaggi, e decise di cambiare contatto. Secondo la procura di Torino, la diffusione del dato personale sarebbe avvenuta “per ottenere visibilità e profitto”, anche se il video venne poi rimosso.

Dal web al tribunale: le accuse contro Diprè

Andrea Diprè, figura già nota nel panorama digitale italiano, è stato rinviato a giudizio con l’accusa di trattamento illecito di dati personali. “Non c’era volontà di danneggiare nessuno, fu un errore tecnico durante la diretta”,ha spiegato la sua difesa. L’influencer ha sostenuto che la comparsa del numero fu del tutto accidentale.

L’udienza si è svolta oggi 23 ottobre 2025, con il processo rinviato al 22 gennaio 2026. Il caso ha rilanciato il dibattito sul confine tra ironia e responsabilità nel mondo dei social network.

Una lezione per la privacy digitale

L’episodio ha messo in luce come anche pochi secondi di leggerezza online possano avere conseguenze concrete. Allegri ha scelto di difendere la propria riservatezza, aprendo un precedente importante per le figure pubbliche che subiscono violazioni di privacy in rete.

La vicenda diventa così un segnale per tutti i creator: il rispetto dei limiti legali e personali non può essere ignorato in nome della popolarità. In un mondo in cui tutto viene condiviso, la consapevolezza resta l’unica vera difesa.

L'articolo Caso Allegri: video virale su TikTok finisce davanti ai giudici proviene da Spazio Milan.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com