
Facciamo una carrellata con i calciatori che sono ancora di proprietà del Milan, alcuni ancora per poco: il punto della situazione

Questa estate il lavoro svolto da Giorgio Furlani e Igli Tare è stato davvero importante. Sono stati tanti i calciatori ceduti, molti di questi a titolo definitivo. Il Milan ha così potuto incassare davvero parecchi soldi. Allo stesso tempo, però, alcuni elementi sono partiti con la formula del prestito. Tra questi ci sono giocatori che sono fuori dal progetto e altri che sono andati a farsi le ossa altrove, con la speranza di tornare più forti.
Francesco Camarda ovviamente appartiene a questa categoria. L’attaccante italiano, dopo una stagione complicata, in cui è stato costretto a giocare un giorno per il Milan Futuro e un altro per quello dei grandi, sta trovando minuti con il Lecce. Così contro il Bologna ha realizzato la prima rete in Serie A, che ha fatto impazzire due tifoserie. In giallorosso può solo crescere.
Con la stessa idea ha fatto le valigia verso La Spezia Christian Comotto. Anche lui, come Camarda, sta trovando spazio, anche se non è diventato un titolare dei liguri. Sul suo registro c’è da segnalare un assist. Dopo un inizio complicato per via di alcuni problemi fisici, Kevin Zeroli sta trovando finalmente continuità. Così arrivate le prime presenze contro il Padova e l’Empoli, con la maglia del Monza.
Sono loro i giovani che nutrono speranze di riprendersi il Milan, al pari di Warren Bondo, che a Cremona sta giocando sempre. Igli Tare gli ha promesso che lo osserverà per bene e valuterà se tenerlo in rossonero e mandarlo via la prossima estate.
Il Milan è lontano
L’avventura al Diavolo volge, al termine, invece, per l’attuale compagno in grigiorosso, Filippo Terracciano. Basterà la salvezza dei lombardi per rimanere a Cremona. Riscatto fissato a 3,5 milioni. Soldi, che l’ex Verona fin qui ha dimostrato di valere.

Sono destinati al riscatto – in base alle clausole inserite – anche Lorenzo Colombo e Tommaso Pobega, che in estate si sono trasferiti al Genoa e al Bologna. Il centrocampista, alle prese con alcuni problemi fisici, non ha avuto un avvio entusiasmante. L’attaccante, invece, ha sempre giocato, ma il gol non è ancora arrivato e il Grifone fatica terribilmente.
Altro giocatore in prestito con diritto di riscatto in Serie A è Yunus Musah. Serviranno ben 26 milioni per restare a Bergamo. In Champions ha servito l’assist per il gol di Pasalic. Al momento rappresenta un jolly nello scacchiere di Juric. Basterà per non vederlo più in rossonero? Difficile.
La Premier League rossonera
In Inghilterra sono volati diversi calciatori, che lo scorso anno hanno vestito la maglia del Milan. Noah Okafor lo ha fatto a titolo definitivo, trasferendosi al Leeds, con cui ha già trovato due gol. Malick Thiaw, invece, è diventato un nuovo compagno di squadra di Sandro Tonali al Newcastle.
Chi ha salutato il Diavolo in prestito è invece Samu Chukwueze. Il nigeriano è da tempo tra i giocatori scaricati, ma una soluzione a titolo definitivo non è stata trovata. Al Fulham la sua avventura non è ancora decollata. C’è tempo per dimostrare di valere 24 milioni. Il Milan ci spera per non doverlo riabbracciare.

Chukwueze aveva lasciato il Diavolo nelle ultime ore di calciomercato così come Alejandro Jimenez. Il prestito dello spagnolo diventa obbligo (a 18 milioni) con 18 presenze da titolare. Al momento sono quattro le partite giocate, due dall’inizio, ma si è messo in mostra soprattutto per i cartellini gialli, già tre.
Infine, c’è Ismael Bennacer, che finalmente ha iniziato a giocare con la maglia della Dinamo Zagabria. La sua condizione fisica non è ancora delle migliori. Al momento è estremamente complicato pensare ad una sua permanenza in Croazia per dieci milioni di euro.
L'articolo I giocatori del Milan in prestito: dai gol di Camarda alle difficoltà di Alex Jimenez è stato scritto e pubblicato nella sua versione originale sul sito Milanlive.it.