gazzettarossonera.it

L’evoluzione di Nkunku nel tempo: cosa può dare a questo Milan

L’evoluzione di Nkunku nel tempo: cosa può dare a questo Milan

Al via l’esperienza dell’attaccante con la maglia del Milan: il francese può risultare una pedina utilissima per questa squadra

È ufficialmente iniziato il nuovo capitolo in carriera di Christopher Nkunku. L’attaccante francese, dopo gli anni passati tra Bundesliga e Premier League, ha deciso di sposare il progetto del Milan, accettando la proposta rossonera e trasferendosi in Italia per una nuova avventura.

Le qualità del calciatore sono fuori discussione, con i grandi colpi messi in mostra soprattutto con le maglia di Lipsia e Chelsea. Ciò che servirà valutare, e questo sarà compito di Massimiliano Allegri, è il suo posizionamento in campo in relazione ai calciatori già presenti nella rosa del Diavolo.

Dalle origini al Milan: nuova, frizzante occasione in carriera per Nkunku

La carriera di Christopher Nkunku parla di un talento ancora non pienamente espresso, ma che può trovare la sua perfetta dimensione in un campionato come quello italiano e in un contesto squadra come quello rossonero.

Dopo aver mosso i primi passi nel PSG con cui fa il proprio esordio tra i professionisti, nel 2019 decide di tentare una nuova esperienza trasferendosi al Lipsia in Germania. Con i tedeschi trova maggiore continuità e si fa conoscere dal grande pubblico. Nei primi anni agisce da esterno d’attacco o sulla trequarti, ma è nella stagione 2021-22 che il suo talento trova la giusta valorizzazione: nella nuova posizione da seconda punta raggiunge il traguardo dei 20 gol stagionali, grazie ad una maggiore libertà d’azione e possibilità di mettere in risalto le sue qualità migliori.

L'attaccante francese Christopher Nkunku in primo piano mentre indossa la maglia del Chelsea
Dalle origini al Milan: nuova, frizzante occasione in carriera per Nkunku (LaPresse) SpazioMilan.it

Le prestazioni e i numeri di Nkunku con la maglia del Lipsia attirano dunque le big europee, ma è il Chelsea a spuntarla su tutte, investendo ben 65 milioni di euro per portare il francese a Stamford Bridge. Con i Blues parte benissimo, per trovare poi diversi incidenti di percorso che ne hanno rallentato la crescita, primo su tutti un grave problema al menisco.

Finito ai margini del progetto del Chelsea ecco arrivare il Milan, che ha prelevato Nkunku a titolo definitivo versato 37 milioni di euro più ulteriori 5 di bonus nelle casse del club londinese.

Il possibile ruolo di Nkunku nel Milan di Allegri: le alternative

Il nome di Nkunku ha sicuramente smosso le attenzioni e l’umore dell’ambiente rossonero che, dopo aver visto svanire i possibili arrivi di Boniface prima e Harder poi, speravano di trovare il giusto nome per l’attacco.

L'allenatore del Milan Massimiliano Allegri in primo piano nel corso della partita contro il Lecce
Il possibile ruolo di Nkunku nel Milan di Allegri: le alternative (LaPresse) SpazioMilan.it

Nkunku, che nel pomeriggio si è presentato in conferenza stampa, può ricoprire più ruoli nello scacchiere di Massimiliano Allegri. Con un Milan disposto in campo con il 3-5-2, può agire da seconda punta alle spalle di Gimenez o, in alternativa, come riferimento centrale anche se non è un ruolo che si sposa alla perfezione con le sue qualità.

In caso di passaggio al 3-4-2-1 invece, potrebbe intercambiarsi con Leao per il ruolo di ala sinistra. In caso di estrema necessità, Nkunku potrebbe essere impiegato anche a destra, mossa che consentirebbe il suo impego contemporaneamente a quello di Leao (da ala sinistra) e Gimenez (da punta).

L'articolo L’evoluzione di Nkunku nel tempo: cosa può dare a questo Milan proviene da Spazio Milan.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com