Il mercato del Milan entra in una fase importante e il nome di Rasmus Hojlund torna prepotentemente al centro delle discussioni. Il club rossonero, in attesa del sì definitivo del giocatore, sta proseguendo il dialogo con il Manchester United per costruire un’operazione che soddisfi entrambe le parti. La formula di base è già stata definita: prestito con diritto di riscatto. Una soluzione gradita al Milan per diluire l’impatto economico e per valutare l’adattamento del danese nella rosa di Massimiliano Allegri. Tuttavia, il nodo resta sulle cifre complessive. Da via Aldo Rossi non si vorrebbe andare oltre i 40 milioni di euro totali, mentre gli inglesi puntano a incassare almeno 6 milioni per il prestito e una cifra superiore ai 40 per il riscatto.
La situazione attuale
Una distanza che, pur non insormontabile, richiede una mediazione rapida per evitare che il tempo giochi a sfavore. Il profilo di Hojlund intriga per età, potenzialità fisiche e margini di crescita, ma comporta anche il rischio di un investimento importante in un reparto già competitivo. L’idea della dirigenza del Milan è affiancare al centravanti titolare un’alternativa giovane ma pronta, capace di garantire profondità alla rosa. Le prossime ore potrebbero essere decisive: un passo avanti nelle cifre o un’apertura da parte del Manchester United potrebbero sbloccare un affare che, per i tifosi rossoneri, ha già il sapore di un colpo di alto profilo.
L'articolo Milan, accordo distante con lo United per Hojlund: il punto proviene da IlMilanista.it.