
Oggi all’assemblea degli azionisti è stato presentato il bilancio 2024/2025 del Milan: ci sono alcuni dati interessanti che emergono.

Il club rossonero è molto attento ai conti e questo è stato anche un fattore che ha generato critiche, perché qualcuno ritiene che ci sia più attenzione a questo che ai risultati sportivi. Ad ogni modo, il Milan va avanti con la propria politica, cercando di portare a casa i successi che i tifosi si aspettano.
Nella giornata di oggi c’è stata la riunione dell’Assemblea degli Azionisti per la presentazione del Bilancio consolidato dell’esercizio 2024/2025, approvato dal Consiglio d’Amministrazione lo scorso ottobre. Per il terzo anno consecutivo la società rossonera registra un utile (2,9 milioni di euro) e raggiunge anche un nuovo record assoluto di ricavi, a quota 494,5 milioni di euro (incremento del 10% rispetto all’esercizio 2023/2024). I costi sono stati di 478,5 milioni
Milan in crescita: Scaroni esulta
Il fatturato record è dovuto all’aumento dei ricavi commerciali (152,3 milioni, +6% rispetto al bilancio 2023/2024), dei proventi audiovisivi-media (154,2 milioni, +1,9 milioni) e degli introiti da gestione dei diritti dei calciatori (83,2 milioni, +30,6%). Sono di 69,5 milioni gli introiti da gare.
Il Milan ha effettuato investimenti lordi sui calciatori per oltre 250 milioni di euro nelle ultime due stagioni. Da considerare anche settore giovanile e Milan Futuro in questa spesa. Il patrimonio netto consolidato è positivo al 30 giugno 2025: 199 milioni di euro, una somma che assicura la parziale moderazione dell’impatto di una stagione sportiva priva degli introiti legati alla partecipazione alle competizioni europee. L’indebitamento finanziario netto è pari a 92,6 milioni di euro, in aumento di 43 milioni di euro rispetto all’esercizio 2023/24.
Paolo Scaroni, presidente del club rossonero, si è espresso così sui risultati dell’ultimo bilancio: “La prima cosa che mi ha colpito è che sono aumentati in modo formidabile tutti i ricavi che non sono relativi ai diritti televisivi e al mercato dei calciatori. Pensate che nell’esercizio 2020/21 abbiamo incassato 90 milioni, che oggi sono diventati 240: un risultato che ci dà tranquillità anche per il futuro, fatto di sponsorizzazioni, di entrate allo stadio, di merchandising, di vendite online.
Un’altra cifra che io vorrei rimarcare è che il Milan negli ultimi anni ha fatto meno margine sulla vendita dei giocatori di tutti gli altri club. Noi abbiamo fatto -60 milioni negli ultimi due anni. Ho visto che molti dei club che con i quali competiamo hanno avuto vendite per più di 100 milioni. Quindi anche qui il mercato ci ha visto più compratori che venditori per molti anni“.
Nuovo stadio per la grande svolta
Per riuscire ad avere un fatturato molto più alto, il Milan sta lavorando sulla realizzazione di un progetto stadio comune con l’Inter. Nella giornata di oggi, è stato ufficializzato che i club hanno completato il rogito per l’acquisto del Giuseppe Meazza e delle aree limitrofe del quartiere San Siro. In quella zona verranno costruiti il nuovo impianto sportivo, un complesso commerciale e un’area verde. L’obiettivo è avere lo stadio pronto per la stagione 2030/31.
L'articolo Milan, bilancio 2024/2025 da record: costi e ricavi, tutti i numeri è stato scritto e pubblicato nella sua versione originale sul sito Milanlive.it.


