L’attaccante rossonero sbaglia il rigore decisivo contro i bianconeri, pioggia di critiche e riflessioni di Allegri: cosa sta accadendo.
Nel corso dell’ultima partita, Christian Pulisic ha fallito un calcio di rigore, un episodio che assume grande rilevanza simbolica per tifosi e non. Quella contro la Juventus si preannunciava una sfida insidiosa e complicata, fatta di tanti ostacoli e tale si è rivelata.
La delusione dei tifosi accorsi all’Allianz Stadium si è percepita in campo e fuori, un sonoro “nooo” è riecheggiato in tutto lo stadio lasciando l’amaro in bocca per quello che poteva essere il match della vittoria.
Pulisic, rigore fallito e la scelta di Allegri che cambia l’assetto
A seguito dell’errore, il tecnico Massimiliano Allegri potrebbe decidere di cambiare il rigorista per le prossime gare. Questo tipo di scelta non è semplice né immediata: implica rapporti di fiducia, indicazioni tecniche e gestione psicologica. Il nuovo designato dovrà farsi carico del rischio e del potenziale premio, con la pressione di centrare ogni volta il bersaglio.

Un rigore sbagliato può condizionare non solo l’esito della partita, ma anche il morale del tiratore e le dinamiche personali nello spogliatoio. La “mossa” di cambiare chi calcia dal dischetto può essere interpretata come una scelta difensiva da parte della panchina, ma anche come stimolo per un elemento che possiede caratteristiche più adatte a sostenere quel compito sotto pressione.
Allegri sicuro della sua scelta? Cosa potrebbe succedere
La decisione di togliere quel compito a Pulisic non è certo definitiva. Servirà lavoro e decisione tattica così come grande responsabilità. Allegri nel post gara è apparso tranquillo alle telecamere, difendendo anche il calciatore:

“Non ho visto come ha calciato Pulisic, ma ci sta sbagliare i rigori… Il primo tempo è stato equilibrato con una circolazione lenta della palla. Nel secondo tempo siamo usciti fisicamente, ci sono state diverse occasioni e anche una grande parata di Maignan”.
Il tiro dal dischetto è uno degli attimi con maggiore pressione nel calcio. Errori recenti possono pesare mentalmente, anche per compagni e tifosi. Ripristinare la serenità passa anche da decisioni coraggiose, ma ben calibrate: non basta il talento, serve che chi calcia senta di avere la fiducia del mister, dei compagni e del pubblico.
L'articolo Pulisic, il rigore sbagliato apre un nuovo caso: la decisione di Allegri sul nuovo rigorista proviene da Spazio Milan.