gazzettarossonera.it

Rossonero in primo piano – Fofana, quanti errori: perché il ritorno di Rabiot servirà anche a lui

Rossonero in primo piano – Fofana, quanti errori: perché il ritorno di Rabiot servirà anche a lui
Youssouf Fofana calcia verso la porta in Milan-Roma di Serie A a San Siro

Non una grande prestazione del centrocampista francese in Milan-Roma, da qualche partita non sta convincendo: il ritorno del connazionale può essergli utile.

Youssouf Fofana calcia verso la porta in Milan-Roma di Serie A a San Siro
Rossonero in primo piano – Fofana, quanti errori: perché il ritorno di Rabiot servirà anche a lui (Ansa Foto) – MilanLive.it

Tra le note negative della vittoria del Milan contro la Roma c’è sicuramente Youssouf Fofana. Tra primo e secondo tempo non è riuscito a mettere in campo una prova di alto livello, ha commesso troppi errori.

Gli vengono contestati soprattutto gli sbagli fatti nelle due occasioni da gol che ha avuto. A fine primo ne ha avuta una clamorosa: sul perfetto assist di Davide Bartesaghi non è riuscito a centrare la porta con un tiro di sinistro da dentro l’area, da una posizione molto ghiotta. Un errore incredibile. Ha avuto un’opportunità anche a inizio secondo tempo, calciando però su Svilar.

Milan, serve un Fofana più lucido

L’ex Monaco poteva fare decisamente meglio. Massimiliano Allegri a inizio stagione aveva dichiarato che si aspettava gol da parte sua e finora ne ha realizzato solamente 1, a Udine contro l’Udinese il 20 settembre. Si sta rivelando abbastanza bravo negli inserimenti, però a concludere non è ancora sufficientemente incisivo. Milan-Roma non è la prima partita in cui sbaglia delle occasioni. Era successo anche a Bergamo contro l’Atalanta nella scorsa giornata, ad esempio: dopo la sponda di testa di Bartesaghi, la sua girata di destro è stata imprecisa. Non era facilissimo, ma non ha neppure preso la porta.

Youssouf Fofana e Luka Modric in azione durante Milan Roma
Milan, serve un Fofana più lucido (Ansa Foto) – MilanLive.it

I dati di Sofascore dicono che il centrocampista francese ha azzeccato 13 passaggi su 15 (87%), ma ha anche perso 7 palloni e ha vinto 1 contrasto su 3; 0 intercetti, 0 chiusure difensive, 1 tiro respinto, 3 recuperi, 3 duelli vinti su 8. Inoltre, c’è il rigore causato per il tocco di braccio sulla punizione della Roma. Sia in fase difensiva sia in quella offensiva la sua prestazione non è stata all’altezza.

È da qualche partita che Fofana non sta brillando, può e deve migliorare. Allegri crede molto in lui e si aspetta scelte più precise negli ultimi 20 metri. Gli inserimenti delle mezzali sono considerate fondamentali dall’allenatore toscano, anche se va detto che né lui né Samuele Ricci sono stati dei fenomeni in questo aspetto nel corso della loro carriera.

Rabiot, rientro fondamentale

Si sente l’assenza di Adrien Rabiot, più a suo agio nel fare quel tipo di movimento e nell’andare al tiro. Purtroppo, si è infortunato durante la sosta nazionali e il suo recupero per Parma-Milan di sabato prossimo è incerto. Sicuramente ci sarà dopo la nuova pausa nazionali, quindi per il derby Inter-Milan del 23 novembre, però per la partita in Emilia esiste la possibilità di vederlo ancora fuori dai convocati.

Il suo rientro potrebbe essere di aiuto a Fofana, che magari dovrà fare qualche inserimento in meno e si potrà concentrare un po’ di più sul dare equilibrio alla squadra: un compito che predilige. Questo non significa che l’ex Monaco non dovrà contribuire alla fase offensiva, dovrà comunque lavorare per migliorare la sua incisività. Anche se per Allegri sono lui e Rabiot i titolari con Modric, deve fare attenzione agli altri colleghi di reparto che vogliono certamente cambiare le gerarchie: Ricci, Loftus-Cheek e il rientrante Jashari.

L'articolo Rossonero in primo piano – Fofana, quanti errori: perché il ritorno di Rabiot servirà anche a lui è stato scritto e pubblicato nella sua versione originale sul sito Milanlive.it.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com