gazzettarossonera.it

Entro quando sarà pronto il nuovo San Siro e come sarà fatto: novità per le curve

Entro quando sarà pronto il nuovo San Siro e come sarà fatto: novità per le curve
La Curva Sud mentre tifa

Novità per quanto riguarda il nuovo San Siro: entro quando sarà pronto e come sarà fatto. Aggiornamento sulle due curve

La Curva Sud mentre tifa
Entro quando sarà pronto il nuovo San Siro (ANSA) – MilanLive.it

Il nuovo stadio di Milan e Inter punterà a ricreare la stessa emozione del Meazza, quella vertigine che ogni tifoso prova entrando per la prima volta nel “catino” di cemento e ferro. È l’inclinazione delle tribune, più di ogni altra cosa, a definire l’identità del tempio del calcio milanese. Il documento tecnico del progetto lo chiarisce in modo diretto: «Inclinazione degli spalti studiata per replicare l’atmosfera di San Siro».

Il numero chiave è 37: tanti sono i gradi del terzo anello del Meazza, la stessa pendenza della celebre Südtribüne di Dortmund, modello internazionale per compattezza e impatto visivo. Il nuovo impianto seguirà la stessa filosofia, superando la raccomandazione Fifa dei 34 gradi e garantendo un’esperienza verticale e immersiva per gli spettatori.

Nuovo San Siro, visuale piena in ogni posto

L’obiettivo di Milan e Inter è creare un’arena moderna ma fedele alla tradizione. Il documento progettuale parla di un’architettura capace di esaltare le curve e ridurre al minimo le barriere, mantenendo alti standard di sicurezza e visibilità. Tutti i posti avranno visuale piena, mentre la prossimità con il campo sarà massima per aumentare acustica e intensità dell’evento.

San Siro visto dall'alto
Entro quando sarà pronto il nuovo San Siro (ANSA) – MilanLive.it

Un concetto chiaro: il pubblico dovrà sentirsi parte della partita, come avviene oggi sotto i tre anelli di San Siro. L’idea è di eliminare sedute penalizzate da visuali parziali e di rendere accessibile ogni settore. Nel nuovo impianto, il design compatto e le strutture in acciaio e vetro garantiranno un equilibrio tra modernità e atmosfera, permettendo di mantenere quella sensazione di “abbraccio collettivo” tipica del Meazza.

Il progetto non riguarderà solo il calcio. Come scrive la Gazzetta dello Sport, le previsioni indicano fino a 20 concerti l’anno, di cui 12 internazionali e 8 nazionali, un numero che testimonia l’ambizione di trasformare il nuovo San Siro in un polo multifunzionale. L’acustica, ottimizzata grazie alla struttura compatta, permetterà di ospitare grandi eventi senza sacrificare la qualità del suono.

Quando sarà pronto

Tutto questo, però, richiederà tempi precisi e passaggi complessi. Il primo passo cruciale sarà il rogito per l’acquisto dell’attuale San Siro e delle aree circostanti, da completare entro il 10 novembre. Se quella data dovesse slittare, scatterebbe il vincolo della Soprintendenza sul secondo anello, impedendo la demolizione. Milan e Inter lavorano per rispettare le scadenze e ottenere i primi finanziamenti entro fine mese, condizione necessaria per far partire la fase di design e costruzione.

Se tutto andrà secondo i piani, il nuovo stadio potrebbe essere pronto entro sei anni, segnando l’inizio di una nuova era per il calcio milanese. Le curve inclinate a 37 gradi, l’assenza di barriere, l’acustica studiata per esaltare cori e coreografie: ogni dettaglio punta a ricreare l’effetto San Siro, quella miscela di emozione e vertigine che solo pochi stadi al mondo riescono a trasmettere. Il futuro del Meazza, dunque, non si cancellerà: verrà ricostruito, pezzo per pezzo, nella nuova casa del Milan e dell’Inter.

L'articolo Entro quando sarà pronto il nuovo San Siro e come sarà fatto: novità per le curve è stato scritto e pubblicato nella sua versione originale sul sito Milanlive.it.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com