
L’amministratore delegato rossonero ha fatto una mossa gradita ai milanisti dopo l’ultima partita: ecco cosa è successo.:

Contro il Bologna il Milan ha conquistato la prima vittoria casalinga nella Serie A 2025/2026, ma a San Siro non sono mancate le polemiche. La squadra di Massimiliano Allegri ha subito un torto arbitrale assolutamente inaccettabile in epoca VAR.
Proprio chi era in sala VAR ha commesso un errore che non può esistere in questo periodo storico del calcio. La tecnologia è uno strumento che serve proprio per rendere le partite più regolari possibili, cancellando e correggendo eventuali errori degli arbitri. Il rigore concesso e poi annullato ai rossoneri, con Christopher Nkunku protagonista, è stato un episodio scandaloso.
Scandalo Milan-Bologna, interviene Furlani: le ultime news
Il VAR Michael Fabbri ha indotto l’arbitro Matteo Marcenaro, che il penalty lo aveva assegnato, a rivedere la sua decisione. E lo ha fatto senza mostrare tutto quello che è successo. Ignorato completamente il contatto netto Lucumì-Nkunku, sul quale non vi è alcun dubbio: rigore. Mostrato solo quello successivo Freuler-Nkunku, fallo meno netto, ma comunque c’è stata una valutazione di campo dell’arbitro e non un “chiaro ed evidente errore”. Fabbri non doveva intervenire.

Quanto successo non ha fatto infuriare solo Massimiliano Allegri, espulso dopo l’intervento VAR, ma anche la società. Stando a quanto rivelato da La Gazzetta dello Sport, il Milan si è mosso già domenica notte ed è rimasto in contatto con le istituzioni lunedì. Ha apprezzato che l’AIA abbia riconosciuto l’errore, con Fabbri che dovrebbe essere fermato per due giornate, così come le parole di Gabriele Gravina presidente della FIGC.
La dirigenza rossonera ha parlato sia con la Federazione sia con la Lega Serie A. In passato forse c’è stato un atteggiamento troppo morbido da parte del Milan, che invece stavolta ha deciso di agire in maniera più decisa. La telefonata di Giorgio Furlani c’è stata, “per evitare che – si legge su gazzetta .it – decisioni arbitrali errate compromettano i risultati e alimentino tensioni dentro e fuori dal campo“.
I tifosi hanno più volte sottolineato che il Milan non sembra avere un grande peso politico, invocando anche il ritorno di Adriano Galliani nell’organigramma dirigenziale. Vedremo se la mossa di Furlani genererà qualche reazione utile per il futuro. In queste stagioni è successo più volte di vedere i rossoneri danneggiati in situazioni davvero incredibili. Quella successa contro il Bologna a San Siro è tra le più clamorose di questi anni in Serie A.
L'articolo Furlani furioso, la reazione dopo Milan-Bologna: spunta il retroscena è stato scritto e pubblicato nella sua versione originale sul sito Milanlive.it.