gazzettarossonera.it

San Siro, sì alla vendita a Milan e Inter: cosa succede dopo il voto del Consiglio

San Siro, sì alla vendita a Milan e Inter: cosa succede dopo il voto del Consiglio
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano

L’attesa votazione del Consiglio comunale di Milano su un tema caro ai club, ovvero San Siro: ecco com’è andata.

Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano
San Siro, sì alla vendita a Milan e Inter (LaPresse) – MilanLive.it

È arrivato un momento decisivo per quanto riguarda la possibilità di concretizzare un progetto stadio a San Siro. In questi mesi Milan e Inter hanno lavorato assieme per formulare al Comune di Milano una buona proposta di acquisto del Giuseppe Meazza e delle aree limitrofe, oltre a esporre i loro piani per il futuro della zona.

Lì non sorgerebbe solo un nuovo impianto sportivo, ci saranno anche altre strutture da realizzare insieme a un’area verde abbastanza vasta. Un investimento di circa 1,2 miliardi di euro che consentirebbe di riqualificare un quartiere che da tempo avrebbe bisogno di interventi migliorativi. La Scala del Calcio finirebbe per essere abbattuta, per il dispiacere di tanti, trattandosi di un luogo iconico e storico.

Stadio Milan-Inter, la votazione su San Siro

Ieri si è riunito il Consiglio comunale per l’attesa votazione sulla vendita di San Siro e delle zone limitrofe. La seduta è iniziata alle 16.30 e terminata alle 3.50 del mattino. Tre consiglieri di Forza Italia (Bernardo, Comazzi, Giovanati) hanno deciso di astenersi, fornendo così un assist al sindaco Beppe Sala e ai club.

Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano
Stadio Milan-Inter, la votazione su San Siro (LaPresse) – MilanLive.it

Alla fine ci sono stati 24 voti a favore, 20 voti contrari. Quindi, il Giuseppe Meazza e le aree circostanti saranno di Milan e Inter, una volta completate tutte le formalità. Il rogito deve essere fatto entro il 10 novembre, giorno nel quale scatta il vincolo storico che impedirebbe di demolire il secondo anello della Scala del Calcio.

Manica e Foster + Partners sono i due studi di architettura che i club hanno ingaggiato per progettare il nuovo stadio e ciò che sorgerà attorno. Il nuovo impianto sportivo avrà 71.500 posti. Come spiegato da La Gazzetta dello Sport, una volta presentato il progetto, questo deve essere approvato da una conferenza di servizi, che coinvolgerà quindi Comune, Regione, Agenzia regionale per la protezione ambientale e altri enti. Nel frattempo ci saranno anche tanti ricorsi presentati in tribunale contro l’operazione San Siro.

I lavori potrebbero iniziare nella prima metà del 2027, con l’obiettivo di avere il nuovo stadio nel 2031. Una volta costruito, si procederà poi con l’abbattimento del Giuseppe Meazza, che verrà salvato solo in minima parte: resterebbero l’angolo Sud-Est, con parte della tribuna arancio e parte della Curva Sud.

L'articolo San Siro, sì alla vendita a Milan e Inter: cosa succede dopo il voto del Consiglio è stato scritto e pubblicato nella sua versione originale sul sito Milanlive.it.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com