gazzettarossonera.it

Calciomercato Milan – Cinque cose che non sapete su … Dorgu

Calciomercato Milan – Cinque cose che non sapete su … Dorgu
Il calciomercato invernale si avvicina e i tifosi sognano grandi colpi in entrata. Storicamente, la finestra di gennaio non è sinonimo di acquisti clamorosi, ma qualche grande perla, negli anni, c'è stata. Il Milan, in questo senso, lavora per rafforzare la rosa a disposizione di Paulo Fonseca. I rossoneri hanno bisogno di qualche ritocco in alcuni ruoli e i dirigenti del Diavolo si guardano attorno per approfittare di golose occasioni. Non solo giocatori di esperienza, ma anche profili di talenti pronti a esplodere. In questo senso non possiamo non parlare di Patrick Dorgu, L'esterno del Lecce si sta mettendo ben in mostra in questa stagione e la sua duttilità ha attirato le attenzioni di diversi club oltre il Milan. Non è una novità, infatti, che sulle tracce del classe 2004 vi sia anche il Napoli di Antonio Conte. Giovane, forte ed eclettico: insomma, un giocatore che i rossoneri non possono farsi scappare. Intanto, però, scopriamo qualcosa in più su Dorgu. Ecco a voi 5 curiosità sul talento danese. VAI ALLA PROSSIMA SCHEDA Nonostante abbia solo 20 anni, Dorgu è già entrato nella storia del Lecce. Acquistato per soli 400 mila euro, dal Nordsjaelland, l'esterno danese ha vinto lo scudetto con la Primavera della squadra giallorossa, ma oltre questo, il classe 2004 è primo in una speciale classifica. Dorgu, infatti, è il giocatore con il valore più alto della storia del Lecce. Attualmente, il giocatore giallorosso ha un cartellino del costo di ben 20 milioni di euro. Al secondo posto, poi, troviamo un altro danese, ovvero Morten Hjulmand, centrocampista difensivo ceduto allo Sporting Lisbona per 19,5 milioni di euro. VAI ALLA PROSSIMA SCHEDA Per le caratteristiche che possiede, Dorgu potrebbe rappresentare il profilo perfetto per un campionato come quello della Premier League. Velocità, fisicità e tecnica, un giocatore che in terra inglese potrebbe fare davvero molto bene. Dopotutto, il sogno del classe 2004 è proprio quello di giocare in Premier League e, magari, con la maglia della squadra che tifa fin da piccolo: il Chelsea. Il destino vuole che proprio il club londinese sia sulle tracce del giovane esterno. I Blues, in tal senso, seguono con grande interesse ogni potenziale campione e Dorgu fa parte di questa lista. Tuttavia, il Chelsea, finora, non ha ancora fatto mosse ufficiali. L'interesse c'è e non è detto che il club inglese possa anticipare tutte le altre concorrenti con un'offerta irrinunciabile. VAI ALLA PROSSIMA SCHEDA Abbiamo già parlato della versatilità di Dorgu. Il giocatore danese ha finora ricoperti diversi ruoli: dalla difesa all'attacco. Prima come terzino sinistro, poi come esterno e infine come ala offensiva. Se volessimo contarli, scopriremmo che Dorgu ha ricoperto, in questa stagione, il ruolo di terzino sinistro per 4 volte, quello di terzino destro per una volta, quello di ala destra per 9 volte (con 3 gol), quello di ala sinistra una sola volta e, infine, quello di mezz'ala per 3 volte. Insomma, parliamo di un giocatore eclettico che fa le fortune degli allenatori. Basti pensare che, sia con Giampaolo che con l'esonerato Gotti, Dorgu è sempre stato in campo, non importa in che ruolo. VAI ALLA PROSSIMA SCHEDA Ma dov'è cresciuto Dorgu? Abbiamo già spiegato che il classe 2004 è frutto del vivaio del Nordsjaelland ma c'è un'altra curiosità legata al club danese. Il Nordsjaelland, infatti, collabora con la Right To Dream Academy, un'accademia calcistica africana, con una sede anche negli Stati Uniti, che si occupa di sviluppare i talenti locali. Fondata nel 1999 da Tom Vernon, imprenditore e appassionato di calcio britannico, ha iniziato a lavorare su piccola scala nella zona di Accra, in Ghana, fino ad espandersi per tutta l'Africa occidentale. Dal 2008, la formazione Under-15 dell'accademia è diventata una delle più quotate in circolazione, raggiungendo anche le World Finals della Manchester United Premier Cup. Dal 2014, 24 calciatori prodotti dall'accademia hanno ottenuto un contratto professionistico nei vari campionati mondiali. VAI ALLA PROSSIMA SCHEDA Un talento come quello di Dorgu, poi, non poteva non essere scoperto da Pantaleo Corvino. L'attuale dirigente del Lecce sembra avere un vero e proprio dono per quanto riguarda lo scouting. Sono infatti tanti i brillanti giocatori da lui scoperti e Dorgu è solo l'ultimo della lista. Rimanendo al Lecce possiamo ricordare Bojinov, Chevantón, Vučinić, Ledesma e Konan, senza dimenticare altri elementi come Bovo, Pellè e Stendardo. Finito qui? No, perché ci sono anche Vlahovic, Ljajic, Jovetic, Montolivo, Osvaldo e Felipe Melo con la Fiorentina. Insomma, Corvino ci sa fare. LEGGI ANCHE: Juventus-Milan, probabili formazioni: ecco il modulo di Conceicao? Torna...

pianetaMilan.it

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com