gazzettarossonera.it

Milan-Fiorentina, l’analisi degli episodi arbitrali

Milan-Fiorentina, l’analisi degli episodi arbitrali

La partita vinta ieri dal Milan contro la Fiorentina è stata una vittoria che ha fatto gioire tutto il popolo rossonero, ma ha anche portato diverse polemiche dalla sponda viola sulla gestione arbitrale di Livio Marinelli e del VAR.
Sia il mister che il direttore sportivo della Fiorentina, Stefano Pioli e Daniele Pradé, hanno contestato i due episodi con i quali il Milan ha rimontato e poi vinto la gara.

L’episodio del rigore

L’episodio che ha fatto più discutere è stato sicuramente quello del fallo in area di Parisi su Gimenez: dopo la revisione al VAR, l’arbitro è andato a rivedere l’azione e ha deciso di assegnare il rigore al Milan, un episodio giudicato da molti al limite.

Ecco l’analisi di Luca Marelli, ex arbitro, a DAZN:
“Si tratta di un episodio molto particolare e discutibile. Parisi tocca al volto Gimenez e l’arbitro inizialmente non fischia. Dopo un lunghissimo check del Var, viene richiamato all’on field review, e dopo aver rivisto parecchie volte, decide di assegnare il calcio di rigore. Il contatto: c’è una mano appoggiata al volto, la trattenuta è veramente leggerissima e la maglia non si allunga, c’è solo una mano appoggiata al collo.

A mio parere questo è un episodio che se viene assegnato in campo, si storce il naso ma lo si accetta perché è una valutazione di campo, mentre l’on field review sarebbe fuori da protocollo. Abbiamo avuto un episodio molto simile non in area di rigore sul gol del 4-3 della Juve contro l’Inter: colpo al volto di Thuram a Bonny ritenuto troppo leggero. Ci sono molte similitudini ma con due decisioni completamente opposte: da una parte rete convalidata senza on field review, oggi rigore assegnato con OFR. Perciò o hanno sbagliato a Torino o sbagliato stasera. A mio parere si è sbagliato questa sera”.

L’episodio del pareggio

Oltre al rigore del 2-1 finale, la Fiorentina ha avuto da ridire anche sul pareggio del Milan. In particolare, è stato contestato l’arbitro Marinelli per non aver fatto rientrare Ranieri in campo subito dopo essere stato medicato per una perdita di sangue. In quel lasso di tempo, in dieci contro undici, la Viola ha subito la rete di Leao da fuori area. Ecco anche in questo caso il commento di Luca Marelli dagli studi di DAZN, in cui analizza il regolamento su questa situazione:

“Ranieri aveva perso sangue dal naso e in campo se c’è perdita non si può rimanere. Vediamo le immagini con Ranieri che cambia la maglietta, perché non si può giocare con gli indumenti sporchi di sangue. Ranieri continuava a perdere sangue, il quarto uomo Arena lo ha controllato ma c’era ancora sangue che usciva come dimostrano le immagini. L’azione va avanti e nel momento in cui Ranieri è pronto, il pallone sta già andando verso Leao che segnerà proprio in questa azione. È corretta la procedura, il giocatore non poteva entrare in campo”.

L'articolo Milan-Fiorentina, l’analisi degli episodi arbitrali proviene da IlMilanista.it.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com